- unobravoteam
Coronavirus: le 50 cose da fare in casa durante la quarantena
Sentirsi "costretti" a restare a casa a causa del Covid-19 può sembrare una tortura, ma oggi vi mostriamo come la quarantena può essere vissuta come un'opportunità!
Quante volte vi siete detti che non avete mai tempo per fare questa e quella cosa, che sono due anni che desiderate riorganizzare il vostro armadio e non lo fate mai, che vorreste vendere gli oggetti che non utilizzate più, che vorreste scrivere, dipingere o anche semplicemente riposarvi?
Ecco, adesso potete! Perché non approfittarne?

Il coronavirus e la quarantena: come reagire
Lo stress è alle stelle, l'angoscia dietro l'angolo e le notizie ingigantite in ogni dove. Prima di arrivare ad elencarvi le 50 cose da poter fare in casa durante la quarantena da coronavirus, ci teniamo a sottolineare ancora una volta, come già fatto nel precedente articolo, l'unica linea guida fondamentale della buona informazione, ovvero: controllate-le-fonti!
Chiunque può far circolare notizie fasulle, ingigantite o presentate in modo scandalistico. Il virologo Pincopallo, pur essendo un virologo, può anche dire cose errate. Altrimenti non si spiegano le lunghe litigate tra virologi in TV con opinioni del tutto contrastanti. Semplicemente, ci sono tante cose di questo virus che ancora non si conoscono e ancor più semplicemente, come in ogni professione, non tutti i virologi sono competenti e fanno attenzione a cosa dichiarano. E' facile, quindi, essere fuorviati dall'immagine illustre di Pincopallo e andare in panico.
Pensate, inoltre: se il virologo Pincopallo può dire cose sbagliate/ingigantite/non ben contestualizzate, figuriamoci cosa potrebbe scrivere il giornalista Sempronio! Lo sapete, vero, che i giornali guadagnano anche in base al numero di click che si effettuano sul loro articolo con titolo (guarda caso) scandalistico? Apri il link, arriva a leggere la notizia contestualizzata che di solito si trova a metà pagina se non alla fine, dopo di che chiudi il sito e apri quelli attendibili:
- Sito del Ministero della Salute
- Sito dell'Istituto Superiore di Sanità
- Sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità

Ogni nuova notizia può essere percepita da molti come un "ulteriore inevitabile passo" di questo virus verso sé stessi e i propri cari. Questo genera panico e il panico ci porta a fare scelte sbagliate, come stiamo vedendo in questi giorni. Questo è prevedibile a causa del circolo vizioso che si è creato tra noi e le notizie, e purtroppo, temiamo, inarrestabile. Siamo noi a dover avere ben in mente che dobbiamo:
controllare le fonti delle notizie sul nuovo coronavirus che leggiamo e ascoltiamo così da non preoccuparci eccessivamente e andare in panico e possibilmente limitarsi alle notizie ufficiali piuttosto che leggere il continuo conteggio dei contagiati, dei deceduti, del virologo illustre che litiga con l'altro virologo illustre ecc;
seguire le regole di prevenzione e viverle come tali: una prevenzione per non arrivare a un livello di malati difficile da gestire dal nostro sistema sanitario nazionale, e ovviamente anche per evitare di essere contagiati noi e chi ci sta intorno. Una prevenzione che cerca di essere più efficace possibile attraverso i mezzi che attualmente abbiamo a disposizione.
E' indispensabile seguire le indicazioni e comportarci in modo corretto così da lavorare tutti insieme al fine di superare questo periodo il prima possibile. Siamo noi in prima persona a dover agire, oltre che le istituzioni.

Le 50 cose da fare in casa durante la quarantena
Devo/voglio osservare il periodo di quarantena: ma cosa faccio tutto questo tempo in casa?
Come accennavo, molte volte ci lamentiamo di non avere abbastanza tempo per fare determinate cose. In questa situazione di necessario isolamento domiciliare possiamo finalmente farle! Qui una lunga lista di spunti su come occupare il tempo da passare in casa da soli, con la propria famiglia o con il proprio partner.
1. Leggere un libro che volevi leggere da tempo - quel tempo è arrivato!
2. Imparare a cucinare qualcosa di nuovo - magari un piatto di una cucina esotica?
3. Guardare serie TV intere - senza fermarsi, se non per i pasti (si scherza, non esagerate)
4. Studiare una nuova lingua su Youtube, via Skype o in e-learning - rimandavate sempre!

5. Allenamenti work-out in casa - per i più pigri: allenamento di tuffo sul divano
6. Fare stretching ogni mattina - pratica salutare che scioglie e rende flessibile il corpo
7. Yoga - per chi pratica lo yoga, potete finalmente avere continuità con gli esercizi!
8. Dormire - banale? Non per gli amanti delle coperte e dei cuscini! Dormite pure, oggi potete!
9. Praticare la Mindfulness - per chi la conosce, per chi la pratica!
10. Lavorare un bel maglione ai ferri - sperando che il prossimo inverno sarà più inverno
11. Pranzare alle 17 cucinando pancakes, in pigiama - così, giusto perché potete
12. Fare update al CV e al profilo Linkedin - sempre utile, mostratevi al meglio
13. Aggiustare cose in casa - finalmente quella maniglia non cigolerà più
14. Dipingere, disegnare, colorare - l'artista che è in voi può approfittare del tempo libero
15. Cucire abiti e pantaloni scuciti e calzini bucati - utile, lungimirante, soddisfacente
16. Maratona di film - Harry Potter, Il Signore Degli Anelli e tanti altri vi aspettano
17. Suonare uno strumento musicale - fatevi detestare dai vostri poveri vicini!

18. Comporre una canzone - livello "top" del musicista, approfitta del tempo libero!
19. Cambiare disposizione dei mobili a casa/vestiti nell'armadio - per gli insoddisfatti
20. Ascoltare musica, audiolibri e podcast - che fa rima con "tempo"!
21. Cantare al karaoke - fatevi detestare ulteriormente dai vostri poveri vicini!
22. Guardare ricette su Youtube - consigliamo la pasta e patate di Chef Barbato
23. Cura del proprio corpo - scrub, maschere, bagno caldo: amatevi!
24. Giocare a carte o giochi da tavolo - in famiglia, con il partner, all'ultimo sangue
25. Giocare e fare i compiti con i propri figli - recuperate il tempo che la routine porta via!
26. Passare il tempo con la propria famiglia o il partner - consolida le relazioni :)

27. Fare telefonate/videochiamate più lunghe del solito con parenti lontani e amici
- ci lamentiamo sempre di non aver tempo!
28. Guardare video dei propri Youtubers preferiti - facciamogli impennare le visualizzazioni!
29. Ballare salsa e bachata in salotto - Youtube per i principianti e via!
30. Studiare qualcosa in e-learning - marketing, design, lingue, corsi vari
31. Leggere articoli di giornale/informarsi - attualità o vostri argomenti preferiti
32. Tagliare erba in giardino/piantare bulbi/giardinaggio- rilassante e terapeutico
33. Leggere blog e partecipare a discussioni sui blog - possibilmente pacate e costruttive
34. Smart working - per chi può, non si dimentichi di lavorare!
35. Guardare o creare video tutorial per imparare o insegnare a fare "cose" - qualsiasi cosa!
36. Scrivere recensioni di viaggi e ristoranti su Tripadvisor o di film e serie TV
37. Backup del telefono/pc sui vari sistemi cloud - sempre utile e lungimirante
38. Guardare vecchie foto e selezionarle per stamparle e creare album fotografici
39. Giocare ai videogiochi - senza il noioso senso di colpa per il tempo perso (ne avete!)

40. Imparare a utilizzare il nuovo social TikTok - per gli amanti delle novità e della musica
41. Scaricare nuove App per lo smartphone - utili e meno utili, rimoderniamoci!
42. Imparare a creare origami di carta - con Youtube si può
43. Selezionare vestiti e oggetti che non utilizziamo più per donarli/venderli
44. Creare un nuovo blog di una nostra passione - calcio, design, viaggi, vendite
45. Programmare un futuro viaggio itinerante - tappe, fermate, cose da vedere
46. Guardare le storie su Instagram di altre persone anch'esse in quarantena - per compagnia
47. Leggere tutto il blog di Unobravo - perché è troppo interessante per non farlo
48. Innamorarsi dello smart-work e cercare un nuovo lavoro da remoto - buona fortuna!
49. Leggere le ultime informazioni e indicazioni sul Covid-19 - su fonti attendibili
50. Fare terapia online - Unobravo non si ferma, continuiamo a fare terapia a distanza!
Ogni situazione può avere più di un risvolto. Proviamo a guardare quello positivo e non cadere nel panico, comportiamoci seguendo il nostro buonsenso e soprattutto le regole richieste.
Se senti che la serenità o il comportamento tuo o dei tuoi cari sta sfuggendo di mano, rivolgiti a noi. In Unobravo troverai psicologi e psicoterapeuti competenti che vi sosterranno a distanza tramite videochiamata e vi aiuteranno a gestire meglio le difficoltà.
Per saperne di più, clicca qui!