- unobravoteam
Giornata mondiale per il Benessere Sessuale
Il 4 settembre si celebra la Giornata Mondiale per il Benessere Sessuale, istituita dall’OMS nel 2010. Questa giornata nasce con l’obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza sui comportamenti a rischio e difendere un diritto universale, infatti l’idea di salute sessuale dell’OMS parte dal presupposto che la sessualità è un aspetto centrale dell’essere umano durante tutta la vita, e include: il sesso, le identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione.
La sessualità è vissuta ed espressa in pensieri, fantasie, desideri, credenze, atteggiamenti, valori, comportamenti, pratiche, ruoli e relazioni.

Salute sessuale
Per l’OMS la salute sessuale è quindi uno stato di benessere fisico, mentale e sociale in relazione alla sessualità, “che richiede un approccio positivo alla sessualità e alle relazioni sessuali, così come alla possibilità di avere esperienze sessuali in sicurezza e che procurino piacere, libere da coercizione fisica, discriminazione o violenza”.
Diritti sessuali
Non è possibile parlare di benessere sessuale senza parlare anche di diritti sessuali, infatti la World Association for Sexual Health (WAS) ha emanato una carta dei diritti sessuali i quali non possono prescindere dai diritti umani fondamentali. In questa carta dei diritti si dice che ogni individuo ha il diritto di esprimere e vivere la propria sessualità indipendentemente dallo stato di salute, origine, identità ed espressione di genere, orientamento sessuale e condanna ogni tipo di discriminazione, violenza o coercizione. Per il testo integrale puoi cliccare qui
Come raggiungere il benessere sessuale
Il benessere sessuale passa anche dall’informazione e dall’educazione sessuale fondamentale per i ragazzi che si apprestano a fare nuove esperienze e a vivere la propria sessualità al meglio prevenendo certi comportamenti considerati a rischio.
Ogni anno, nel mondo, si registrano 340 milioni di nuovi casi di malattie sessualmente trasmesse (Mst). Le forme più conosciute sono l’infezione da Clamidia, Gonorrea, Sifilide, e le forme virali come quella dovuta all’Herpes virus di tipo II (Herpes genitale), l’infezione da Papilloma virus (Hpv), quella da Hepatitis B virus (Hbv) e da Human immunodeficiency virus più conosciuto come Hiv. Queste infezioni sono facilmente evitabili attraverso l'utilizzo del profilattico.

Per quanto riguarda i contraccettivi, secondo uno studio della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (Fiss), solo il 56,61% degli italiani ha detto di usarli abitualmente, mentre il 20% ha risposto di non utilizzarli “mai”. Il resto se ne ricorda “a volte sì e a volte no”. Tra tutti i contraccettivi nel prevale il preservativo, ma in tanti ancora utilizzano il metodo del “coito interrotto” sperando così di evitare gravidanze.
Cosa può fare lo psicologo per il tuo benessere sessuale?
A livello psicologico, benessere sessuale significa innanzitutto star bene con se stessi e il proprio corpo, con la propria sessualità e il proprio piacere, indipendentemente dal partner.
Lo psicologo può aiutarti a :
Vivere ed esprimere al meglio la tua sessualità, lavorando sui pregiudizi o blocchi relazionali che impediscono una libera espressione;
Fare prevenzione attraverso l’educazione e la promozione di conoscenze rispetto a differenti tematiche della sessualità;
Supportare la coppia o i singoli individui che riscontrano difficoltà a livello sessuale.
Dott.ssa Martina Cattaneo
Membro del team di Unobravo
Psicoterapeuta Sistemico Socio-Costruzionista e Consulente Sessuale
https://www.unobravo.net/martina-cattaneo-psicoterapeuta